Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Curricolo di Istituto

Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria

Il nostro curricolo costituisce un percorso in cui i bambini si incontrano per compiere un profondo e completo cammino di conoscenza e di esperienza.

Obiettivi

La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa…Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici di ogni disciplina.

I campi di esperienza, le discipline, la progettualità promossa in modo organico dalla scuola devono essere funzionali al perseguimento degli obiettivi generali del processo formativo concorrere alla costruzione di competenze disciplinari e favorire la maturazione di competenze-chiave di cittadinanza.”

Il curricolo verticale dell’Istituto, articolato attraverso i campi di esperienza nella scuola dell’infanzia e le discipline nella scuola primaria e secondaria di primo grado, è un percorso formativo graduale e unitario per gli alunni dai tre ai quattordici anni in grado di garantire:

  • la continuità, intesa come costruzione di un abito mentale e non limitata al raccordo tra i docenti degli anni-ponte, garantita dalla scelta e dall’organizzazione dei contenuti in maniera sequenziale e progressiva;
  • la qualità dell’apprendimento di ciascun alunno;
  • il perseguimento degli obiettivi generali del processo formativo;
  • la costruzione di competenze disciplinari;
  • la maturazione di competenze-chiave di cittadinanza.

La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa…Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici di ogni disciplina.

I campi di esperienza, le discipline, la progettualità promossa in modo organico dalla scuola devono essere funzionali al perseguimento degli obiettivi generali del processo formativo concorrere alla costruzione di competenze disciplinari e favorire la maturazione di competenze-chiave di cittadinanza.”

Il curricolo verticale dell’Istituto, articolato attraverso i campi di esperienza nella scuola dell’infanzia e le discipline nella scuola primaria e secondaria di primo grado, è un percorso formativo graduale e unitario per gli alunni dai tre ai quattordici anni in grado di garantire:

  • la continuità, intesa come costruzione di un abito mentale e non limitata al raccordo tra i docenti degli anni-ponte, garantita dalla scelta e dall’organizzazione dei contenuti in maniera sequenziale e progressiva;
  • la qualità dell’apprendimento di ciascun alunno;
  • il perseguimento degli obiettivi generali del processo formativo;
  • la costruzione di competenze disciplinari;
  • la maturazione di competenze-chiave di cittadinanza.

I riferimenti normativi per la connotazione del curricolo sono state le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”.

 

 

Contenuti

Il modello di possibile traduzione operativa che i docenti dell’Istituto hanno elaborato tiene conto degli obiettivi generali (competenze-chiave) del processo formativo e del profilo dello studente” al termine del primo ciclo di istruzione.

Al fine di costruire una proposta didattica articolata e in progressione che eviti “inutili ripetizioni” sono state privilegiate azioni e linee comuni di progettazione differenziando contenuti, linguaggi e metodologie a seconda dell’età degli alunni.

I docenti dei due ordini di scuola hanno predisposto un curricolo disciplinare annuale che prevede, per ogni campo d’esperienza e disciplina, i Nuclei Fondanti, i Traguardi, le Competenze specifiche, gli Obiettivi di Apprendimento, le Metodologie. Una seconda fase operativa ha visto i docenti, suddivisi in dipartimenti, impegnati in un percorso di costruzione del curricolo verticale attraverso l’armonizzazione di obiettivi di apprendimento, traguardi e contenuti.

L’ipotesi di curricolo verticale realizzata, vuole esprimere l’impegno dell’Istituto di un modo di “fare scuola” che mira a sviluppare nell’alunno le abilità mentali capaci di renderlo “competente” anche al di fuori del contesto scolastico favorendo la crescita della curiosità intellettuale e della capacità di soluzione dei problemi.

Per saperne di più, scarica il documento allegato.

Risorse

Accessibility Toolbar